Come creare uno shortcode su WordPress

Wordpress come creare gli shortcodes

Cosa sono gli shortcode?

Gli shortcodes sono molto utilizzati all’interno di WordPress. Essi non sono altro che dei codici tra due parentesi quadrate come [esempio] che possono essere posizionati ovunque sul sito. Questi codici, attraverso un collegamento con il database, restituiscono un testo, un’immagine o qualsiasi altro elemento definito.

Solitamente gli shortcodes vengono generati dai plugins (ex. calendari, funzionalità di ricerca e filtro, integrazioni con i social media, etc) e vengono successivamente inseriti dagli utenti all’interno delle pagine.

Se ad esempio utilizzassimo il Elementor Pro come builder sul nostro sito, potremmo creare dei blocchi personalizzati e richiamarli negli articoli utilizzando i loro shortcodes come qui di seguito

[elementor-template id="1642"]

Quando la pagina viene poi caricata, lo shortcode si trasforma e diventa ciò che vedete qui di seguito:

Ciao! Questa è una sezione creata in Elementor e richiamata con uno shortcode.

Quasi tutti i plugins dispongono di shortcodes da poter inserire. Per conoscerli tutti è necessario cercare tra la documentazione specifica di ogni singolo plugin.

Creare uno shortcode wordpress senza plugin

Per poter creare uno shortcode WordPress senza l’utilizzo di un plugin dobbiamo prima di tutto sbloccare l’editor del tema di WordPress, trovi qui la guida su come funziona.

Successivamente, andiamo nel file functions.php ed utilizziamo il seguente codice:

// Creare uno shortcode e associarlo ad una funzione
add_shortcode("nome_shortcode", "nome_funzione");
 
// Creare una funzione
function nome_funzione( $atts ) {  
	return "Inserire un testo a piacere";  
}

Con un po’ di conoscenza del linguaggio di programmazione PHP la funzione può essere più o meno complessa. Se non abbiamo alcuna competenza in materia ma vogliamo comunque utilizzare degli shortcodes semplici, è possibile semplicemente cambiare il testo all’interno del codice sopra per cominciare.

Immaginiamo ad esempio di voler creare una funzione che restituisca il testo “Clicca qui” e di voler utilizzare uno shortcode per associarlo a tutti i pulsanti del sito.

add_shortcode("titolo_pulsante", "restituisci_titolo_pulsante");
function restituisci_titolo_pulsante( $atts ) {   return "Clicca qui!";   }

Prima di tutto andiamo ad aggiungere il codice PHP all’interno del file functions.php del tema. Da questo momento in poi lo shortcode Clicca qui! restituirà sempre il testo che abbiamo scelto.

Utilizzare gli shortcodes in WordPress

Andiamo ad esempio a creare un pulsante tramite un nuovo articolo ed inseriamo, come testo, Clicca qui!

Otterremo come risultato il pulsante sulla sinistra con il testo che abbiamo impostato prima nel codice.

Ad uno primo sguardo una casistica del genere potrebbe sembrare inutile ma pensiamo se ci dovessimo stancare di quel “Clicca qui!” e volessimo sostituirlo con “Cliccami!”. Non dovremo cambiare ogni singolo pulsante in tutto il sito ma semplicemente modificare il nostro codice inserito nel file functions.php.

Benché semplice, l’esempio fa capire quanto delle variabili o dei codici globali creati tramite gli shortcodes possano tornare utili per evitare di dover fare manualmente dei lavori ripetitivi.

Creare uno shortcode wordpress con un plugin

Per chi si sente meno smanettone e vuole evitare di mettere mano al codice del sito, gli shortcodes possono essere anche creati tramite un plugin.

Plugin per creare shortcodes su WordPress

La creazione di shortcodes tramite WordPress è semplicissima. Basterà scaricare il plugin “Shortcoder — Create Shortcodes for Anything” ed installarlo. Successivamente, dalla dashboard accedendo al menù sulla destra di WordPress chiamato “Shortcoder”

Creare shortcodes wordpress con il plugin Shortcoders

Premiamo sul pulsante “Crea Shortcode” in alto, diamo un titolo e scegliamo cosa includere all’interno dello shortcode.

Classe 1996, nato con la passione per l’informatica e cresciuto con la curiosità per le nuove tecnologie, mi sono laureato in Comunicazione pubblica e d’impresa. Dal 2021 lavoro in Big Digital e mi occupo dello sviluppo di siti in WordPress e della strategia SEO per i clienti dell’agenzia.